Dal 1° al 31 ottobre torna MOVIE TELLERS, il cinema piemontese in tour
Un network alternativo per la promozione di film piemontesi a bassa distribuzione finalizzato a diffondere la settima arte su scala regionale e a far crescere un pubblico di riferimento. Torna MOVIE TELLERS – Narrazioni Cinematografiche, la rassegna cinematografica itinerante, giunta alla seconda edizione, che dal…
Venezia75: Werk Ohne Autor, un’opera superflua
Nel tentativo di portare sullo schermo la genesi della consapevolezza artistica di un pittore, Florian Henckel von Donnersmarck non realizza solo un’opera senza autore, come vuole il titolo originale del suo film, Werk ohne Autor, appunto, ma anche e soprattutto superflua, di cui la 75°…
Venezia75. The Nightingale: canto con violenza fra usignolo e merlo
Un’antica leggenda celtica narra che il merlo acquisì il suo caratteristico piumaggio nero quando peccò di ingordigia toccando con il becco dell’oro nel mondo sotterraneo a cui lo aveva indirizzato una gazza; venne ricoperto da una coltre nera che non lo uccise ma lo macchiò…
Jinpa: dal Tibet arriva un bellissimo film misterioso e filosofico
Un autotrasportatore attraversa una landa desolata del Tibet con il suo carico da portare a destinazione quando investe accidentalmente una capra. Ora la sua missione è scaricare le merci e rendere onore all’animale morto, affidandolo alla benedizione di un monaco buddista in un monastero. L’autotrasportatore…
Venezia75: At Eternity’s Gate, il garbato omaggio di Schnabel a Van Gogh
Van Gogh film Dopo la visione di At Eternity’s Gate, in concorso alla 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venzia, si potrebbe dire che fra artisti, in fondo, ci si intende sempre. Dopo aver diretto, nel 1996, Basquiat (dedicato all’artista e writer newyorkese Jean-Michel…
Venezia75. Il ragazzo più felice del mondo e la missione impossibile di GiPi
La meta-testualità, che sia al cinema o in tv, se scevra di autocompiacimento, ha l’effetto più bello del mondo: avvicinare immediatamente lo spettatore a ciò che sta vedendo sullo schermo, come se lo riguardasse in prima persona. E’ proprio ciò che fa Gianni GiPi Pacinotti con Il…
Venezia 75. La profezia dell’Armadillo: dove sta l’essenza di Zerocalcare?
Presentato alla settacinquesima edizione della mostra d’arte cinematografica di Venezia, La Profezia dell’Armadillo di Emanuele Scaringi è la trasposizione sul grande schermo della omonima graphic-novel disegnata e scritta da Zerocalcare, all’anagrafe Michele Rech. Il ventisettenne Zero vive la precaterietà che opprime i nati negli anni ’80…
Venezia75: Peterloo, cronaca di un folle massacro
Gli eventi storici hanno, apparentemente, una loro gerarchia secondo cui solo i fatti in grado di modificare vistosamente il futuro di una o più nazioni ottengono il dovuto spazio nei libri di storia. Fra gli avvenimenti che, loro malgrado, hanno ottenuto solo un breve paragrafo…
Venezia75. Vox Lux e il potere della musica pop
Lady Gaga non è l’unica Star a essere nata alla settantacinquesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nel suo apprezzato debutto sul grande schermo con il remake di Bradley Cooper. Un’altra star del pop, questa volta fittizia, è giunta al Lido, ovvero Celeste la protagonista di Vox…
Venezia75: The Mountain, l’enigma di Rick Alverson
[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″] [et_pb_text admin_label=”Text”] È quasi d’obbligo che ogni festival cinematografico abbia il suo film incognita, quello che per motivi, spesso negativi, provoca talmente tanti quesiti da arrivare a chiedersi perché sia stato inserito in concorso. Alla 75° edizione della Mostra…