Cinema dislocato
La rilocazione del cinema dalla sala alle piattaforme ha penalizzato in termini di visione un’arte nata per il grande schermo e per la fruizione collettiva. Tuttavia anche le piattaforme possono avere una indubbia utilità come abbiamo capito in questo periodo di lockdown prolungato imposto dalla…
Rientrare nel cinema
Basta piattaforme, basta smartphone e basta Netflix. L’insofferenza di tutti verso queste alternative di fruizione filmica a cui ci ha costretto la pandemia in atto cresce sempre di più dopo un periodo di rassegnata accettazione, una insofferenza simile a quella degli studenti che reclamano il…
Cinema rifatto
Quella del rifacimento di film famosi è una pratica da sempre ricorrente nel cinema, ma che negli ultimi anni si è andata moltiplicando, forse anche per la mancanza di soggetti originali a fronte dell’aumentata richiesta di titoli da parte del mercato mondiale. Esempi recenti di remake…
Cinema impuro
Gran parte del cinema che conosciamo appartiene a quella tipologia che il grande critico francese Andrè Bazin chiamò “cinema impuro”. La definizione, che ha orientato molta della critica moderna, supera la classica teoria che vedeva nel solo montaggio lo “specifico filmico” e legittima la contaminazione…
Ritrovare il cinema
Dopo il periodo di distanziazione sanitaria da tutti vissuto, sembra giunto il momento del ritrovamento di relazioni umane e di abitudini personali a lungo sospese. Tra questi ritrovamenti c’è anche il piacere di poter tornare nelle sale cinematografiche per vedere sul grande schermo i nuovi film…
Ritorno al drive-in
Se, come crediamo, avete letto a suo tempo l’esilarante romanzo di Joe R. Lansdale La notte del drive-in ebbene adesso forse potreste rivivere dal vero la stessa spaventosa esperienza vissuta nel libro dal gruppo di amici andati una sera d’estate al drive-in una cittadina del Texas per assistere…
Cinema senza parole
Se è vero che il cinema è soprattutto immagine allora è anche vero che la presenza di troppi dialoghi in un film mette in serio pericolo la sua riuscita artistica. Un regista che per raccontare una storia si basi sulla sola bella sceneggiatura ricca di…
Generi d’autore
La storica distinzione tra “cinema d’autore” e “cinema di genere” vorrebbe che il primo sarebbe il luogo di registi dotati di una loro inconfondibile poetica espressa in maniera riconoscibile mentre il secondo sarebbe il luogo di bravi artigiani abili nel declinare generi codificati quali il…
I film dentro i film
Ricordate la sequenza di Joker dove il protagonista guarda incantato su uno schermo la scena in cui Charlot si esibisce in una serie di acrobazie sui pattini nella comica Charlot pattinatore? E’ questo uno dei casi in cui dentro un film compaiono scene di altri film…
Cinema in una stanza
In questo periodo di clausura forzata a causa del coronavirus c’è almeno un rimedio per combattere la depressione causata dall’isolamento imposto a ognuno dai vari decreti del governo. Questo rimedio potrebbe consistere nello stare a casa e rivedersi sul piccolo schermo i tanti classici della…