Twin Peaks e le cittadine seriali in cui vorremmo vivere (o forse no)
Le cittadine al centro di molte serie TV hanno un fascino che pochi corrispettivi cinematografici possono vantare, il ritorno di Twin Peaks ne è l’emblema – e la scusa – per ripercorrere con voi le cittadine seriali in cui avremmo sempre voluto vivere – e quelle da cui ci saremmo voluti tenere ben volentieri alla larga.
A spasso per una Torino da brivido
[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo”] [ngg_images source=”galleries” container_ids=”1″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”0″ order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] «Quando penso a un film lo penso a Torino. È il luogo dove i miei incubi stanno meglio». Parola di Dario Argento che, nell’austero capoluogo sabaudo, girò ben 7 dei…
Aspettando il TFF34: David Bowie, «Cracked Actor»
«Quando sono sul palco mi sento un attore, piuttosto che un artista rock». (David Bowie, Rolling Stone, 1972) Era il settembre 1967 quando il ventenne David Bowie prestò il suo volto al regista Michael Armstrong per il cortometraggio vietato ai minori The Image. La pellicola fu…
Beverly Hills Cop: non si esce vivi dagli anni Ottanta
Alla fine degli anni Sdettanta, quel volpone Jerry Bruckheimer, maestro nel produrre successi immortali di stampo cinematografico (si pensi a Pirates of the Caribbean) o televisivo (la serie CSI), propone, insieme al collega Don Simpson, un progetto per un poliziesco ambientato tra il sole e…
Nicola Piovani dirige l’OSN Rai
Una sera d’autunno a mezza luce, concluso a Cinecittà il missaggio del film Intervista, salimmo nella mia macchina per rientrare a casa. […] Finimmo in mezzo alla campagna, a breve distanza da un campo nomadi. Intorno, case abusive senza intonaco e una selva di antenne…
La pantera rosa: Blake Edwards, Peter Sellers, Henry Mancini e un personaggio indimenticabile
È il 1963 quando Blake Edwards, uno dei pilastri della commedia brillante hollywoodiana, presenta la sceneggiatura, scritta con Maurice Richlin, del suo nuovo e ambizioso progetto: The Pink Panther, in Italia noto come La Pantera Rosa. La commedia è un elegante intreccio giallo, ambientato tra…
Leone d’Oro a Jean Paul Belmondo, enfant terrible fino all’ultimo respiro.
Al doppiaggio del primo corto girato con Godard, Charlotte et son Jules, Jean Paul Belmondo arrivò in ritardo, costringendo il regista a prestare lui stesso la voce al protagonista del film. Forse già da questo aneddoto si comprende l’atteggiamento (e il fascino) irriverente e sbruffone…
Generazione Hollywood: da Strauss a Martinsson l’omaggio de laVerdi all’età d’oro del cinema
Avevano nelle orecchie Beethoven, Wagner, Mahler e Richard Strauss i compositori degli anni d’oro del cinema americano. Quasi tutti di origine e formazione mitteleuropea, erano approdati a Hollywood portandosi dietro l’eredità del sinfonismo tardo romantico e della musica a programma, contribuendo di fatto alla loro…
Tutti a casa di Comencini: l’Italia spaesata dall’8 settembre apre Venezia73
Sarà Tutti a Casa di Luigi Comencini il primo film proiettato, come evento di preapertura, alla 73. Mostra del Cinema di Venezia. In occasione del centenario dalla nascita del regista verrà presentato il 30 agosto in prima mondiale il nuovo restauro digitale…
Dal buio della sala alla luce del grande schermo: un saggio sul cinema rivolto alle donne e ai bambini
Esiste un rapporto tra cinema e pedagogia? Nel corso della storia della settima arte, molti studiosi hanno concentrato le proprie teorie sugli aspetti formativi del linguaggio cinematografico, fatto di immagini e narrazioni articolate in inquadrature collegate tra loro. Oggi, un volume ripercorre le tappe fondamentali…