Pinocchio: la recensione dell’ultimo film di Matteo Garrone.
Il Natale 2019 ci porta il tanto atteso Pinocchio di Matteo Garrone, il classico di Carlo Collodi che ha emozionato intere generazioni. L’uscita in sala è fissata per giovedì 19 dicembre. Sceneggiato dallo stesso Garrone con Massimo Ceccherini (che nel film ricopre anche il ruolo…
Scary stories to tell in the dark: l’horror che vuole diventare i Goonies
Scary Stories To Tell In The Dark è un horror tratto dall’iconica ed inquietante serie di libri per ragazzi scritta dal giornalista americano Alvin Schwartz nei primi anni ’80. Il regista André Øvredal è lo stesso di Troll Hunter, un piccolo, ma interessantissimo mokumentary indipendente del 2010….
Asylum fantastic fest: appuntamento imperdibile per i fan dell’ horror
Per gli appassionati di horror, di fantasy e di occulto arriva un appuntamento da non perdere: l’Asylum Fantastic Fest. La manifestazione avrà luogo, dal 9 al 12 maggio, al Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone. La prima edizione del festival, organizzata dall’Officina d’Arte OutOut con il…
Pokemon detective Pikachu: un hard boiled tenerissimo
Pokemon – Detective Pikachu: il primo live action della serie prodotto dalla Warner Bros. Pictures. Chi era giovane tra gli anni ’80 e gli anni ’90 sa bene cosa vuol dire crescere stringendo tra le mani un Game Boy, incastrare i mattoncini del Tetris o aiutare…
Border – Creature di Confine di Ali Abbasi: due creature speciali alla dogana
Già vero e proprio caso cinematografico nelle nostre sale, nonché titolo di punta dell’ottava edizione del Nordic Film Fest, Border – Creature di Confine – per la regia dell’iraniano naturalizzato svedese Ali Abbasi – sta a rappresentare, all’interno del panorama cinematografico mondiale, quasi una sorta…
Hellboy – un catastrofico reboot, ma non fermatevi alle apparenze
Hellboy, basato sulla strafamosa grafic novel di Mike Mignola, torna al cinema dopo i due film di Guillermo del Toro (datati 2004 e 2008) con la regia di Neil Marshall. Sempre a metà strada tra l’umano e il sovrannaturale, questa volta l’indiavolato supereroe si scontra…
I supereroi sul lettino dell’analista.
In passato la psicoanalisi nel cinema era stata un’esclusiva di Hitchcock oppure di grandi registi come Pasolini. Oggi il cinema estende l’analisi ai supereroi dei fumetti, personaggi immaginari in cui ci rispecchiamo noi tutti con i nostri personali deliri prometeici, ma anche con le nostre inconfessate fragilità
Il cinema che verrà
Ancora sotto l’influenza dei sentimenti contrastanti suscitati da due film attesi e appena visti sul finire dell’anno (l’irritazione per l’insopportabile versione fashion di Suspiria girata da Luca Guadagnino, regista meritevole di denuncia per appropriazione indebita da parte di Dario Argento e del direttore della fotografia Luciano Tovoli autori del…
Robin Hood l’origine della leggenda: recensione in 4 clip esplosive
The Legend You Know. The Story You Don’t. La tagline dell’ennesimo racconto sulle vicende di Robin di Loxley parla chiaro: non abbiamo ancora letto e visto tutto sull’eroe che rubava ai ricchi per donare ai poveri, vessati dalla schiacciante piramide sociale del feudalesimo medievale. Dopo…
Essere magici, essere babbani, essere diversi: essere Animali Fantastici
Quando si parla di magia, si parla necessariamente di persone con abilità “speciali”, non tanto “estranee” quindi che vengono da fuori ma che si rivelano “diverse” stando in mezzo a noi. Se Stranger Things su Netflix e molti anni prima E.T. e molte altre creature al cinema…