In ambito cine-comic, hanno preso sempre più piede negli ultimi anni le supereroine.
Che sia Marvel o DC, queste meravigliose donne dotate di super poteri simboleggiano una forza nascente nella cultura popolare. È significativo infatti l’hype generato dall’uscita poco tempo fa del tanto atteso Wonder Woman 1984, con la splendida Gal Gadot a vestire i panni della protagonista.
Impossibile poi ignorare il successo clamoroso di WandaVision, la nuova mini-serie targata Disney+ con Elizabeth Olsen nella parte di Scarlett Witch, aka Wanda Maximoff.
Come noto, il mondo dei cine-comic è pieno zeppo di eroi ed eroine, il ché rende impossibile stilare una lista considerabile esaustiva a tutti gli effetti.
Pertanto, in questo articolo presenteremo solo alcune delle supereroine del grande schermo, limitandoci a quelle più iconiche e memorabili.
Una lista di donne alle quali affidiamo volentieri le sorti del destino umano, in un mondo fantastico dove i super-cattivi minacciano la terra nei modi più disparati.
Scarlet Witch
Protagonista della nuova serie WandaVision, Scarlet è uno delle eroine più temibili dell’universo Marvel. Figlia di Magneto e sorella di Quicksilver, era originariamente una supercriminale avversaria degli Avengers. Successivamente, diventa una supereroina, diventando uno dei membri fondamentali dei Vendicatori. Wanda gode di immensi poteri (a lungo ritenuti di natura mutante) relativi alla distorsione della realtà spazio-temporale e all’alterazione delle probabilità.
Nonostante il grande fascino, il suo personaggio non ha avuto la fortuna di debuttare al cinema con Avengers: Age of Ultron. Nonostante ciò, il suo trampolino di lancio è arrivato con Civil War, mentre in Infinity War ricopre un ruolo chiave per le sorti della trama.
La consacrazione avvenuta quest’anno con la serie a lei dedicata la lancia nell’olimpo delle eroine più amate degli ultimi anni.
Wonder Woman
Un pilastro della Justice League, la Wonder Woman di Gal Gadot è la prima supereroina della Marvel a dominare al box office con un capitolo dedicato interamente a lei. Wonder Woman 1984 è stato amato dagli appassionati del genere, esaltati da questa nuova figura eroica che reclama a gran voce la sua fetta di scena. Forte, empatica, compassionevole, la voce della ragione, ma anche coraggiosa ed indipendente. Non viene mai ridotta ad una nota a piè di pagina, senza venire adombrata dalla presenza di Superman o Batman.
Gode di poteri simili a quelli di Superman, tra i quali forza illimitata, velocità, resistenza, agilità e riflessi sovrumane. Possiede un fattore rigenerante che la rende immune a tutte le malattie terrestri e le permette di riprendersi in fretta da gravi ferite.
Modello positivo di femminilità, è stata nominata il ventesimo più grande personaggio dei fumetti della rivista Empire.
Dark Phoenix
Trattasi della prima, e forse più importante X-Woman di sempre. La storia editoriale di Dark Phoenix è longeva e appassionante, mentre più recente ma di grande successo è il suo percorso sul grande schermo, dove il personaggio viene interpretato dalla brava Sophie Turner. Prima del re-brand Phoenix, Jean era chiamata Marvel Girl, e su di lei si reggeva l’intero franchise X-Men. Le sue relazioni con Cyclops e Wolverine, in unione ai suoi poteri spropositati, la rendono senza dubbio una donna complessa. Apparentemente riducibile alla “figurina” di bell’aspetto degli X-Men, presto ha preso il sopravvento e non c’è dubbio che questa eroina sia molto più di ciò che sembra.
Il recente X-Men: Dark Phoenix mette l’eroina al centro della narrazione, ne approfondisce l’infanzia e la sua metamorfosi in supereroina. È proprio da bambina che infatti Jean Grey scopre i suoi poteri, usando inavvertitamente la sua telecinesi causando un incidente stradale dove sua madre muore. Poco dopo, il professor Charles Xavier la porterà alla sua scuola per giovani dotati, dove blocca mentalmente il ricordo dell’incidente e la aiuta a perfezionare le sue abilità psichiche, preparandola per il futuro che l’aspetta.
Captain Marvel
Alter ego femminile di Captain America, Captain Marvel ha visto la sua gloria con le sue recenti apparizioni in sala, interpretata da Brie Larson.
Questa super eroina vanta importanti collaborazioni con i principali collettivi dell’universo Marvel come i Guardiani della Galassia, gli X-Men e, naturalmente, gli Avengers. Il personaggio nasce negli anni 70, sulle pagine di Marvel Super-Heroes n. 13 come ufficiale dell’aeronautica statunitense e diventa nel 1977 la supereroina Ms. Marvel.
Il film omonimo del 2019 è stato un grande successo commerciale, nonostante alcuni fan abbiano storto il naso per via dell’interpretazione non eccelsa dell’attrice nei panni della supereroina. Il film ci presenta Captain Marvel come una guerriera extraterrestre originario di Kree, che si ritrova coinvolta in una battaglia intergalattica tra il proprio popolo e quello degli Skrull. Giunta a vivere sulla Terra nel 1995 nei panni della pilota statunitense Carol Danvers, continua ad avere ricordi ricorrenti della sua vita precedente. Con l’aiuto di Nick Fury, la donna cerca di scoprire i segreti del proprio passato sfruttando i suoi speciali superpoteri per porre fine alla guerra con i malvagi Skrulls.
Tempesta
Interpretata dal premio Oscar Halle Berry, è innegabile la natura di leader assoluta propria di Tempesta, aka Ororo Munroe.
Ennesimo membro degli X-Men, Ororo è una mutante incredibile, una regina, una dea combattente dalle capacità innate: insomma, è qualsiasi cosa si possa desiderare in un supereroe. Importante anche il suo ruolo da mentore e guida per i nuovi mutanti accolti tra gli X-Men. È da sottolineare anche la sua importanza simbolica, poiché è stata di fatto la più importante eroina di colore dei fumetti, motivo anche del suo ruolo cruciale per il genere.
Tempesta è in grado di controllare gli agenti atmosferici, il che contribuisce a renderla un mutante di livello Alfa, potenzialmente in grado di passare al grado più potente che ci sia, ossia il livello Omega. La X-dea nasceva in origine dalla combinazione di diversi personaggi, destinata all’inizio a chiamarsi “Gatta Nera”. Durante i combattimenti, la sua arma caratteristica sono i fulmini scagliati contro gli avversari, insieme ai campi di forza usati come scudo dagli attacchi dei nemici.
Catwoman
Creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1940, Catwoman aka Selina Kyle diventa da subito uno dei personaggi più iconici della DC Comics.
Affascinante e sensuale, la donna-gatto viene interpretata dapprima sul grande schermo da Julie Newmar e Eartha Kitt. È però nel 1992, con Batman Returns di Tim Burton che vediamo la consacrazione di questa eroina grazie all’interpretazione di una grande Michelle Pfeiffer. Con la sua tuta in latex piena di ricami e i suoi modi di fare seducenti, la super cattiva è entrata nell’immaginario collettivo come una delle più rappresentative personalità femminili ad aver mai fatto la sua apparizione in un cinecomic.
Sul sito web IGN, Catwoman è alla 20ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, all’undicesimo posto nella classifica dei 100 maggiori cattivi dei fumetti e sulla rivista Wizard è stata collocata al 51º posto sulla lista dei 100 cattivi più grandi di tutti i tempi.
Vedova Nera
Apparsa per la prima volta nei fumetti degli anni 60, quando il tema predominante era la Guerra Fredda, Vedova Nera ha poi rivisto nuova luce al cinema quando il personaggio è riapparso come membro fondatore degli Avengers. L’eroina interpretata dalla meravigliosa Scarlett Johansson rappresenta lo stereotipo di femme fatale, una violenta e spietata spia del KGB che si riabilita alternando operazioni sotto copertura per lo S.H.I.E.L.D. ed epiche avventure galattiche con gli Avengers. Oltre a vantare una sovrumana abilità nel combattimento, Vedova Nera ha anche un quoziente intellettivo nettamente superiore alla media.
Un primo tentativo di un film dedicato a Vedova Nera iniziò nel 2004, ma il progetto della Lionsgate non venne portato avanti. Nel giugno 2006 i diritti del personaggio tornarono alla Marvel Studios, i quali scelsero la Johansson per interpretare il personaggio a partire da Iron Man 2. Nel corso degli anni, l’eroina ha attirato sempre più attenzioni tali da giustificare la nascita di un progetto interamente incentrato su di lei. Black Widow girerà infatti attorno alla figura di Vedova Nera e verrà distribuito in contemporanea al cinema e su Disney+ il 9 luglio 2021.
[…] o sensualità del personaggio (da sempre considerata la più bella tra le supereroine) sia un qualcosa di cui vergognarsi o di sbagliato. L’accusare il personaggio di essere in […]