La Famiglia Addams 2 recensione: e se Mercoledì non fosse una Addams?
La famiglia Addams è sinonimo di sarcasmo spaventoso. Il capostipite originale (la serie tv del 1964), così come l’archetipo a fumetti (le vignette disegnate da Charles Addams dal 1938 per il New Yorker), erano un ribaltamento a tinte fosche della società tradizionale. Con queste ispirazioni,…
The Falls di Chung Mong-Hong: il racconto intimo e personale sul Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha stravolto, negli ultimi due anni, la vita di tutti noi. Eppure ognuno ha vissuto tale straniante momento storico a modo suo. Le conseguenze (non soltanto per chi si è ammalato, ma anche per chi è semplicemente rimasto in casa) si…
Sundown di Michel Franco: il sole di Acapulco
Dopo aver presentato in concorso a Venezia77 il controverso Nuevo Orden, ecco che il regista messicano Michel Franco torna al Lido per sognare nuovamente il tanto ambito Leone d’Oro. Il lungometraggio che dovrebbe fargli sperare la vittoria quest’anno è Sundown, che, tuttavia, all’interno del concorso…
Recensione Benny Loves you di Karl Holt: dal Regno Unito una commedia horror strampalata che non convince
Da Trieste Science Plus Fiction Festival, l’anno scorso fu portato in trionfo dal pubblico Extra Ordinary di Mike Ahern e Enda Loughman, commedia fantastica e creativa in un’Irlanda dove venivano distrutti i cliché del genere. Benny Loves You, scritto, diretto e interpretato da Karl Holt,…
I film d’autore degli anni ’80 disponibili in streaming
FILM D’AUTORE E FILM FONDAMENTALI PER LA STORIA DEL CINEMA, DISPONIBILI IN STREAMING SU NETFLIX Gli anni 80 non erano solo gelatina per capelli e gettoni telefonici. Mentre il mondo dei mitici Eighties era intento ad imparare i passi della coreografia di Thriller di Michael…
Assandira di Salvatore Mereu: un mondo che sta svanendo
Un nome particolarmente degno di nota, all’interno della cinematografia italiana contemporanea, è quello di Salvatore Mereu. Non stupisce, quindi, il fatto che Assandira – la sua ultima fatica realizzata a ben otto anni di distanza da Bellas Mariposas, anch’esso presentato a Venezia, all’interno della sezione…
The Duke recensione: una commedia inglese sul furto più bislacco della storia
Per fortuna c’è anche una buona dose humor inglese! Ce lo siamo detti tutti al termine della proiezione di The Duke di Roger Michell (regista anche di Notting Hill) che è sbarcato al Lido di Venezia il terzo giorno di Festival. Le cose da dire subito,…
L’Anno Che Verrà recensione del nuovo film di Mehdi Idir e Grand Corps Malade
L’Anno Che Verrà è il nuovo film di Mehdi Idir e Grand Corps Malate, in uscita il 9 luglio 2020 nelle sale italiane. Il titolo originale del lungometraggio francese è La Vie Scolaire. Come suggerisce il titolo in francese, L’Anno Che Verrà racconta, dagli occhi…
Tre cult di nuovo al cinema: Dead Man di Jim Jarmusch, Crash di David Cronenberg, Control di Anton Corbijn. Ecco perché non perderli
Grazie a Movies Inspired, quest’estate tornano sul grande schermo in versione restaurata diverse opere d’autore, che noi vi consigliamo di tutto cuore di non perdervi. Le prime tre escono il 16 luglio: tre film potenti da godere in silenzio nella loro miglior dimensione, quella della…
Elliott Erwitt icons: a Roma la mostra di uno dei fotografi più rappresentativi del ‘900
Dal 22 febbraio al 17 maggio 2020, in mostra al WeGil settanta scatti di uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento