Sonic 2 è il sequel che riporta sullo schermo scontri, eroismo e amicizia del famoso riccio blu dei videogiochi, creato dalla Sega come risposta a Super Mario della Nintendo.
Avevamo lasciato Sonic in uno scontro diretto contro Dr. Eggman Robotnik e oggi – a distanza di un paio d’anni – torna in una nuova avventura piena di effetti speciali e velocissima come il suo protagonista.
Prodotto da Paramount, Sonic 2 è diretto da Jeff Fowler e sarà al cinema dal 7 aprile.

Dopo essere finito sul pianeta dei funghi, il Dr. Eggman Robotnik (Jim Carrey) cerca un modo per dare sfogo alla sua vendetta finché, grazie ad un varco temporale, vede la sua occasione nell’echidna Knuckles che incarna l’aiuto fondamentale per mettere le mani sullo smeraldo gigante, strumento necessario per diventare il padrone supremo del mondo e annientare definitivamente Sonic.
Quest’ultimo, ancora ignaro di cosa lo aspetta, vive tra le montagne di Green Hills nella casa dei suoi amici Tom Wachowski (James Mardsen) e Maddie Wachowski (Tira Sumpter) dove si diletta a fare il supereroe cimentandosi con la guida spericolata.
Mentre Tom e Maddie sono al matrimonio hawaiano dei loro amici Rachel (Natasha Rothwell) e Randall (Scemar Moore), avviene il primo incontro tra il riccio blu e il Dr. Robotnik. Durante la lotta incontra Tiles, nuovo compagno di avventura e spalla perfetta per salvare la Terra.

Sonic 2 è una storia semplice e lineare che riprende le dinamiche del precedente film in cui i valori dell’amicizia, i legami famigliari e la forza di combattere il male erano i pilastri fondanti dell’intera storia. Il film è una scorrevole narrazione che non avanza pretese e non lascia spazio a grandi aspettative, anche se c’è il sentore (per niente mascherato) di un terzo capitolo.
Con una necessaria e costante presenza di effetti speciali, Sonic 2 fa della grafica il suo tratto distintivo mostrando allo spettatore dei personaggi che risultano sciolti – siano essi reali o immaginari.
Nel suo bisogno di sentirsi eroe, il protagonista si diverte a combattere la criminalità metropolitana in modo maldestro seminando caos, quasi allo stesso modo dei “veri” supereroi.
Robotnik invece è un cattivo estremamente caricaturale che enfatizza ogni emozione grazie soprattutto al suo interprete Jim Carrey che riporta la sua incredibile espressività esasperata in un villain che rischia di essere identificato più per l’attore che per il personaggio.

Le scene d’azione si alternano tra inseguimenti sulle montagne innevate e matrimoni in luoghi suggestivi; si succedono insieme alle battute ironiche – che divertono soprattutto i più giovani – mentre nei dialoghi si piazzano delle citazioni che richiamano a chiare lettere fenomeni cinematografici come Ghostbusters.
Sonic 2 riporta riferimenti pop all’interno dell’evoluzione tra il personaggio di Knuckles e lo stesso Sonic, che si scontrano come avviene tra Capitan America e Winter Soldier.
Nonostante sia connotato di ironia, non si riesce a trovare qualcosa di più rispetto al precedente film. In Sonic 2 la narrazione si fa incredibilmente semplice e fonda tutto sulla classica lotta tra bene e male, rendendo il film un prodotto adatto solo ad un target molto giovane.