Parigi, 13 arr. : amore, amicizia e sessualità nel nuovo film di Audiard
Dalla graphic novel Killing and Dying del fumettista statunitense Adrian Tomine (in Italia conosciuta come Morire in Piedi) nasce l’ultimo film di Jacques Audiard dal titolo Parigi, 13 Arr. (Les Olympiades) presentato durante il 74° Festival di Cannes e previsto nei cinema per il prossimo…
I 400 colpi: crescere, secondo Truffaut
Chiamare I 400 colpi una “storia di formazione” sembra un azzardo bello e buono. L’etichetta, per quanto in parte veritiera, non riesce ad esprimere a pieno l’importanza cinematografica di questo film, risultando riduttiva. Storie del genere sono di solito improntate su una narrazione più leggera,…
Parole e immagini allo specchio
In genere i film dove le parole prevalgono sulle immagini risultano statici e noiosi in quanto anticinematografici a causa di una forma che li rende servili alla letteratura o al teatro. Una felice eccezione a questa verità, tante volte confermata anche da opere famose, è…
A Chiara di Jonas Carpignano: un adolescente tra ‘ndrangheta e futuro
Per diventare grandi bisogna pagare un prezzo? Tendenzialmente no, o meglio non così alto da abbandonare la propria terra e i propri affetti. È questo il caso della protagonista dell’ultimo film scritto e diretto da Jonas Carpignano dal titolo A Chiara che uscirà in sala…
Titane di Julia Ducournau: una Palma d’Oro cyberpunk
Julia Ducournau è indubbiamente un nome che negli ultimi anni non è passato inosservato all’interno del panorama cinematografico mondiale. Al punto da arrivare ad aggiudicarsi la tanto ambita Palma d’Oro al Festival di Cannes 2021 con Titane. Una Palma d’Oro del tutto inaspettata, se non…
Little Joe: l’inquietante fiore vermiglio che produce la felicità
In uscita, dal 20 agosto 2020, nei cinema italiani Little Joe, il nuovo dramma psicologico di Jessica Hausner, scritto da Jessica Hausner e Géraldine Bajard e prodotto da Coop99, The Bureau, Essential Films. Little Joe è un thriller inquietante la cui storia vortica attorno all’essenza di…
I migliori film adolescenziali
Il cinema è vita. Registi e cineasti hanno da sempre fatto affidamento sul mezzo filmico, proiettando nelle sale la loro personale visione della vita. C’è chi l’ha fatto adottando un approccio ironico, come Woody Allen in Io e Annie, o chi è ricorso ad immagini…
La Ragazza d’Autunno di Kantemir Balagov: la vita dopo la guerra
Già divenuto famoso a livello internazionale con Tesnota (2017), il giovane cineasta russo Kantemir Balagov ha visto la sua brillante carriera iniziare proprio sotto la guida del maestro Aleksandr Sokurov. Poco stupisce, dunque, che anche la sua opera seconda – La Ragazza d’Autunno, presentato in…
Cafè society – Amori, tradimenti, New York e Hollywood
Cafè Society è il ritorno di Woody Allen un anno dopo Irrational Man; come per quest’ultima pellicola, il cineasta newyorkese sceglie il Festival di Cannes come palcoscenico per presentare il suo lavoro, che rappresenta peraltro il debutto in digitale nella filmografia dell’autore di Harry a…
Recensione Cogan-Killing them softly
Brad Pitt è Cogan e uccide con l’arido, glaciale colpo di fucile che arriva a distanza tutt’altro che ravvicinata: (he) Kills you softly. Un sicario? Un aguzzino su commissione della mafia di New Orleans? No, è semplicemente il freddo e ruvido killer che preme il…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Seguenti