Top Gun: il pop negli anni ‘80
Certi film sono spesso trattati come fossero dei souvenir cinematografici d’altri tempi. Quasi come una spilla commemorativa scovata in un negozio d’antiquariato, o come la Torre Eiffel in miniatura dai bordi pericolosamente taglienti, ricordo di un viaggio a Parigi e che ora permane sul caminetto…
Bocche Inutili: l’olocausto al femminile
La Seconda Guerra Mondiale è uno dei periodi storici più gettonati al livello cinematografico. Il fatto che sia un momento storico così controverso, tragico ma pregno di storie che ci insegnano che la speranza non muore mai, lo rende stranamente interessante da un’ottica puramente narrativa….
PTSD e dilemmi morali nei film di guerra
Dell’insopportabile e angosciante esperienza bellica, il cinema ha raccontato tante storie dedicate a vittime e combattenti. Ognuna di queste, raccoglie stralci di vite colme di una sofferenza che si propaga fisicamente e psicologicamente. Nella grande sezione dedicata ai film di guerra trovano spazio tutte quelle…
10 film sulle conseguenze della guerra
Quando si parla di argomenti spinosi, la guerra fa capolino quasi immediatamente all’interno della discussione. In ambito cinematografico, gettarsi nella realizzazione di un film che tratti l’argomento è un qualcosa di non poco complesso, soprattutto considerata la grande sensibilità artistica che richiede. Rientra di sicuro…
Atlantis: l’Ucraina del visionario Valentyn Vasyanovych
Chiunque possieda uno smartphone o una connessione internet sa per certo cosa sta accadendo da circa due mesi a questa parte in Europa. Dal 24 febbraio, l’inizio dell’offensiva militare da parte delle Forze armate della Federazione Russa ai danni del territorio ucraino ha stravolto gli…
Memory Box: il ricordo della speranza
Collezionare ricordi, memorie ed istanti non è mai stato più facile di quanto non lo sia oggi. Gallerie dei cellulari inondate di selfie, di paesaggi mozzafiato, di foto di gatti e screenshot di messaggi troppo importanti per essere dimenticati. Questo magazzino della memoria, tuttavia, rimane…
L’ombra del giorno : una finestra sulla guerra
Giuseppe Piccioni ne L’ombra del giorno dirige un silenzioso Scamarcio e un’intensissima Porcaroli, riportando Ascoli Piceno nel 1938. Prodotto dalla Lebowsky S.r.l., società di produzione dello stesso Scamarcio, in collaborazione con Rai Cinema, L’ombra del giorno è stato definito un film inevitabile e necessario, non…
The Hurt Locker: i traumi della guerra secondo Kathryn Bigelow
The Hurt Locker di Kathryn Bigelow è un’analisi spietata e complessa sulla guerra come fenomeno psicologico. La seconda guerra del Golfo, ben più di quella in Afghanistan, si è rivelata un errore strategico a dir poco clamoroso per gli Stati Uniti. Cominciata in spregio ad…
The Courier di Dominic Cooke: Benedict Cumberbatch e la Guerra Fredda
Film davvero di difficile valutazione questo The Courier, tratto dall’assurda, incredibile e pazzesca storia di ciò che capitò a Greville Wynne, uomo d’affari inglese che si trovò in men che non si dica, invischiato in un’operazione d’intelligence tra le più importanti della Guerra Fredda, e finì per…
Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: tutto l’amore per la Settima Arte
Non una classica spy-story. Non un film sul ruolo del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. E nemmeno una tanto appassionata quanto tormentata storia d’amore. O, meglio, non solo. Perché, di fatto, un lungometraggio come Wife of a Spy – ultima fatica del celebre cineasta…