Il cinema di Tony Scott
Fratello del più celebrato Ridley, Tony Scott ha avuto il suo primo approccio con il mondo del cinema davanti la macchina da presa. A sedici anni venne diretto dal fratello maggiore nel cortometraggio Boy and Bicycle e da quel momento decise di seguire le orme...
Una vita al massimo: amore e azione nel cult anni ’90 di Tony Scott
Quella di Una vita al massimo è una storia nata dalla penna di Quentin Tarantino, diretta da Tony Scott ed interpretata da un cast di prim’ordine. Se fare di un film un cult fosse una questione di ingredienti, questa pellicola del ’93 li ha proprio...
Il cinema dell’est Europa dopo il Comunismo
Il crollo del muro di Berlino ha segnato un cambiamento epocale non solo a livello politico, economico e sociale, ma anche culturale. Il decennio successivo al collasso del Blocco Orientale, avvenuto tra il 1989 e il 1991, ha visto l’avvento di profonde trasformazioni nei Paesi post-comunisti...
“La Marescialla” Elvira Coda Notari: la prima regista italiana
La prima donna italiana dietro la macchina da presa è stata una precorritrice del neorealismo: Elvira Coda Notari. Classe 1875, salernitana, la prima regista della penisola era tenace, appassionata, precisa. Una pioniera del cinema nazionale e mondiale. In un’epoca in cui gli uomini detenevano il...
Donne e fantascienza: le 3 protagoniste più interessanti degli ultimi anni.
Che raccontino di oggi o di un futuro lontanissimo, di mondi popolati da umani o da alieni, ambientati in universi utopici o distopici, il più delle volte i film di fantascienza nascondono, dietro stupefacenti effetti speciali, previsioni, distruzioni, speranze e intime analisi dell’odierna società. Gravity:...
I tre film meno noti di François Truffaut
Truffaut è senza ombra di dubbio uno dei registi più importanti del XX secolo e la sua carriera è costellata di film che sono diventati delle pietre miliari della storia del cinema. I 400 colpi, Jules e Jim, Effetto Notte, Fahrenheit 451 sono sicuramente le...
Steno: i film meno conosciuti e i sottogeneri della commedia
In una profonda e viscerale relazione tra realtà e narrazione, la commedia all’italiana trova le sue radici in uno degli sceneggiatori e registi più prolifici del genere: il classe 1917, Stefano Vanzina, in arte Steno, uno dei pionieri e diffusori della risata tricolore, insieme Ettore...
Dino Risi: i film meno noti
Dino Risi è considerato uno dei padri della commedia all’italiana. Milanese, classe 1916, si avvicinò al cinema dopo una laurea in medicina. Si rifiutò di diventare psichiatra e cominciò a lavorare sui set come aiuto regista di Alberto Lattuada e Mario Soldati. A trent’anni girò...
La Terrazza di Scola: il testamento di una classe borghese alla deriva
Volevo che fosse la commedia per eccellenza, la commedia sulla commedia, la commedia autocritica degliautori della commedia, di una generazione di intellettuali romani Ettore Scola Su una terrazza romana si incontrano periodicamente un gruppo di vecchi amici e colleghi che si raccontano, polemizzano, discutono. Tra...
Dino Risi: i nostri ritratti, le nostre storie
Il cinema italiano, si sa, ha fatto scuola in tutto il mondo. Almeno nei decenni passati. Ma se, su tutte, la corrente cinematografica del Neorealismo è considerata uno dei più importanti movimenti cinematografici della storia del cinema, bisogna, purtroppo, riconoscere che tale corrente – ritenuta...