Dino Risi: i film meno noti
Dino Risi è considerato uno dei padri della commedia all’italiana. Milanese, classe 1916, si avvicinò al cinema dopo una laurea in medicina. Si rifiutò di diventare psichiatra e cominciò a lavorare sui set come aiuto regista di Alberto Lattuada e Mario Soldati. A trent’anni girò…
La Terrazza di Scola: il testamento di una classe borghese alla deriva
Volevo che fosse la commedia per eccellenza, la commedia sulla commedia, la commedia autocritica degliautori della commedia, di una generazione di intellettuali romani Ettore Scola Su una terrazza romana si incontrano periodicamente un gruppo di vecchi amici e colleghi che si raccontano, polemizzano, discutono. Tra…
Dino Risi: i nostri ritratti, le nostre storie
Il cinema italiano, si sa, ha fatto scuola in tutto il mondo. Almeno nei decenni passati. Ma se, su tutte, la corrente cinematografica del Neorealismo è considerata uno dei più importanti movimenti cinematografici della storia del cinema, bisogna, purtroppo, riconoscere che tale corrente – ritenuta…
Scream: la saga cult di Wes Craven sul killer Ghostface
Era solo il 1996, quando esce nei cinema Scream, il primo capitolo di una saga destinata a rimanere impressa nell’universo cinematografico. Uno slasher movie che unisce, la suspense del thriller e la sadica violenza unita ad alcuni brevi tratti umoristici. Un film tendenzialmente unico nel…
I migliori film di Ridley Scott
Forte della sua grandiosa carriera di 40 anni a Hollywood, la fiamma della creatività in Ridley Scott è ben lontana dallo spegnersi. Regista esemplare, ha da sempre vissuto un viaggio artistico tumultuoso, oscillando tra la realizzazione di film incredibili e fallimenti sciatti e criticati. Nonostante…
Ridley Scott: i film storici da I Duellanti a The last duel
Dirigendo generi diversi, dal thriller alla fantascienza, dall’avventura alla commedia, Ridley Scott ci ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio con i suoi film. Il regista e produttore britannico è noto per la sua versatilità, per la cura ossessiva delle immagini e per un…
Per grazia ricevuta: l’opera prima di Nino Manfredi
Primo lungometraggio del grande Nino Manfredi, Per grazia ricevuta del 1971, premiato a Cannes come migliore opera prima, è lo specchio del suo grande autore: una storia complessa mascherata da semplice racconto di vita. Manfredi qui autore, regista e attore è infatti tutto e il…
Le Femmes fatales del cinema, dall’epoca d’oro del noir a oggi
Fascinose, seducenti, tentatrici e allo stesso tempo distruttive … in due parole: femmes fatales. La figura della donna dal fascino erotico irresistibile a cui l’uomo non riesce a sottrarsi inizia ad apparire molto presto nel cinema muto. Ma è a partire dagli anni ’30 che…
I migliori film western del 21º secolo
In più di un’occasione è stato detto che il genere western, per decenni un punto fermo della cinematografia mondiale e fonte di enormi incassi al box office, è “morto”. Confermare ciò significherebbe sopravvedere sui numerosi titoli del genere usciti negli anni recenti, validi tanto quanto i…
- Precedente
- 1
- 2
- 3